Condividi le nostre bellissime immagini con questa frase su Instagram, Facebook, Twitter od ovunque tu voglia.
Clicca su un'immagine per inciderci la frase e salvarla.
Vai alla lista di tutte le immagini, oppure carica una tua immagine.
Aristotele (in greco antico: Ἀριστοτέλης Aristotélēs, pronuncia: [aristo'telɛːs]; Stagira, 384 a.C. o 383 a.C. – Calcide, 322 a.C.) è stato un filosofo, scienziato e logico greco antico. Aristotele è ritenuto una delle menti più universali, innovative, prolifiche e influenti di tutti i tempi, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica. Con Platone, suo maestro, e Socrate è considerato anche uno dei padri del pensiero filosofico occidentale, che soprattutto da Aristotele ha ereditato problemi, termini, concetti e metodi.
Vittorio Sgarbi, nome completo Vittorio Umberto Antonio Maria Sgarbi (Ferrara, 8 maggio 1952), è un critico d'arte, saggista, politico, personaggio televisivo e opinionista italiano.
Domanda a Vittorio Sgarbi: L’ Annunciata di Palermo, stupendo dipinto di Antonello da Messina è
datata 1475, lo stesso anno della nascita di Michelangelo, che ha scolpito La Pietà nel 1498/99.
In entrambi i casi la Vergine è rappresentata in
giovanissima età e presenta - nonostante la diversità
del vissuto - la stessa espressione di preoccupata tenerezza. E’ possibile che Michelangelo, all’epoca 23
enne, si sia ispirato alla sublime femminilità della Madonna di Antonello ?
Giuseppe Zuccarini
La registrazione è gratuita e ti permette di lasciare i tuoi commenti sotto alle frasi, partecipare alle discussioni già avviate e inviare i tuoi aforismi alla redazione. Registrati adesso